Cover - Christian Dior

Stage Istituto dei ME in Pelletteria Artigianale di Alta Qualità a.a. 25- 26

Pubblicato il 12.03.2025

Christian Dior Couture

Produzione

Data di inizio : 01.02.2026

Riferimento: LVMH02630

  • Sede di lavoro :

    Florence, Italy

  • Tipo di contratto :

    Stage

  • Esperienza richiesta :

    Prima Esperienza

  • Modalità di lavoro :

    Full time

Posizione

Creato nel 2014, l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH è un programma di formazione professionale che permette al gruppo LVMH di garantire la trasmissione del proprio know-how alle nuove generazioni nei mestieri dell’artigianato, della creazione e della vendita, tramite l’apprendimento e l’organizzazione di corsi presso gli istituti partner, permettendo in questo modo ai partecipanti di ricevere una duplice formazione, da parte dell’Istituto formativo e da parte delle Maison del Gruppo LVMH e dei suoi partner.

 

Verrà organizzato il corso in PELLETTERIA ARTIGIANALE DI ALTA QUALITÀ, Addetto alla realizzazione di prototipi e alla lavorazione di prodotti di pelletteria per la qualifica professionale (Regione Toscana) nel settore della Pelletteria per l’anno 2025.

Verranno accolti a partire da Febbraio 2025 a Scandicci, 13 giovani che seguiranno una formazione in alternanza per apprendere il mestiere del pellettiere con uno stage all’interno di una delle Maison partner: Bulgari, Celine, Dior, Fendi, Loro Piana, Louis Vuitton.

 

OBIETTIVO

  • Fornire le conoscenze e le competenze tecnico professionali inerenti la figura di Addetto alla realizzazione dei prototipi e alla lavorazione di prodotti di pelletteria attraverso un percorso di formazione integrata tra la scuola partner, l’Istituto dei ME e le Maison partners del gruppo LVMH;
  • Ottenere una qualifica professionale della Regione Toscana (fig. 281) (liv. III EQF) riconosciuta a livello europeo nel settore della pelletteria;
  • Usufruire di una formazione teorico-pratica all’interno delle Maisons del gruppo LVMH;
  • Costruirsi una professionalità nell’area della pelletteria di lusso lavorando a stretto contatto con la modelleria e con le aree dei pellami e del taglio.

Profilo

Il corso è rivolto a 12 uomini o donne disoccupati, inoccupati, inattivi che abbiano inoltre i seguenti requisiti:

/ Se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente l’attività lavorativa.

/ Avere compiuto i 18 anni di età.

/ Aver un diploma di scuola secondaria di primo ciclo; adempimento dell’obbligo di istruzione e possesso della certificazione delle competenze di base per coloro che devono adempiere al diritto- dovere all’istruzione e formazione professionale; in casi di assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare è necessario essere in possesso di comprovata esperienza triennale nel settore di riferimento (DGR 532/2009).

/Essere residenti o domiciliati in un comune della Regione Toscana.

/ Essere in possesso di abilità manuale, pazienza, rigore e precisione che sono alcune delle qualità essenziali per poter diventare pellettiere. Sono inoltre auspicabili una buona attenzione al dettaglio e sensibilità manuale.

L’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH seleziona e riconosce tutti i talenti senza distinzione

 

OFFERTA FORMATIVA

  • 900 ore suddivise in 500 ore tra aula e laboratorio presso la scuola partner del corso, 400 ore di stage da svolgere in una delle Maisons del gruppo LVMH in alternanza al percorso teorico, incluso 30 ore di orientamento collettivo e individuale.
  • Il percorso sarà integrato dalle alle Master Class organizzate dall’Istituto dei Mestieri d‘Eccellenza, con visite didattiche all’interno delle Maison e meeting focalizzati al brand e al lusso in collaborazione con professionisti del settore riconosciuti per le loro competenze e il loro know-how e dallo studio della terminologia tecnica delle lingue francese e inglese.

Ulteriori informazioni

Verranno effettuate le seguenti prove di selezione:

  • test psicoattitudinale
  • prova pratica
  • colloquio motivazionale.

La convocazione dei candidati avverrà tramite mail con conferma di lettura.

 

Data delle selezioni: Gennaio 2026

Data inizio corso: Febbraio 2026

CHRISTIAN DIOR

“Qualsiasi cosa facciate, per lavoro o per piacere, fatelo con passione! Vivete con passione…” scriveva Christian Dior.Prima ancora di immaginare la sua carriera da stilista, Christian Dior era affascinato dall’arte. Per questo motivo, il giovane di origine normanne, circondato dai suoi amici, diventa gallerista a 23 anni. Nel 1938 impara il mestiere di modellista al fianco di Robert Piguet, poi tre anni dopo si lancia nello stilismo, lavorando per Lucien Lelong. Una volta fondata la sua Maison nel 1946, Dior trasforma i suoi sogni in splendide creazioni, in grado di portare un po’ di luce e gioia agli anni bui della guerra appena terminata. Il suo spirito visionario non ha mai smesso di sublimare i look delle donne di tutto il mondo. In soli dieci anni, Monsieur Dior rivoluziona i codici dell’eleganza e della femminilità, immaginando e dando vita a collezioni da sogno.
Portrait de Christian Dior, circa 1950. © Association Willy Maywald/ADAGP, Paris 2021

Realizziamo sogni, a partire dal tuo

Le persone di LVMH fanno la differenza nell’arte di realizzare i sogni.I nostri collaboratori sono il carburante della nostra cultura dinamica e imprenditoriale. Diamo importanza alle ambizioni collettive, incoraggiando i nostri talenti a superare i propri limiti e a mantenere una mente curiosa e intraprendente. Il nostro impegno per l’eccellenza si riflette nell’incoraggiare ogni individuo a puntare alla crescita e allo sviluppo e nel supporto al raggiungimento del suo pieno potenziale. Ci impegniamo attivamente per un impatto positivo attraverso un ambiente inclusivo che sostenga la nostra comunità di talenti.Unisciti a LVMH, dove il tuo talento è il cuore del nostro successo collettivo.