PREMIO LVMH PER GIOVANI STILISTI, 12a EDIZIONE

Pubblicato il 13.02.2025 • 2 minuti
  • LVMH

LVMH annuncia l’elenco dei 20 candidati selezionati per la semifinale che si terrà il 5 e 6 marzo.

La dodicesima edizione del Premio LVMH per Giovani stilisti ha confermato il suo successo e il suo appeal di respiro internazionale, con oltre 2.300 candidati provenienti da tutto il mondo.

Dopo la chiusura delle iscrizioni, 20 giovani marchi sono stati selezionati per partecipare alla semifinale. L’elenco è riportato di seguito. I semifinalisti provengono da 15 Paesi, tra cui per la prima volta anche l’Egitto, il Ghana e l’Arabia Saudita, rappresentando così una grande varietà di culture e talenti diversi.

I 20 semifinalisti presenteranno le loro collezioni presso lo showroom della semifinale, che si terrà a Parigi il 5 e 6 marzo 2025. Anche quest’anno il Premio LVMH si svolgerà in forma digitale sul sito web dedicato lvmhprize.com, con il coinvolgimento del grande pubblico. Dal 5 al 9 marzo il pubblico potrà scoprire i designer e votare gli otto candidati preferiti, proprio come faranno gli Esperti.

 In occasione della semifinale il Comitato di esperti del Premio LVMH, composto da oltre 80 specialisti internazionali della moda, selezionerà gli otto finalisti.

Delphine Arnault ha affermato:

“Per il Premio LVMH inizia in un nuovo decennio, e per me è un onore dare ancora una volta il benvenuto a questi talenti eccezionali. Per l’edizione 2025 stiamo assistendo a diverse tendenze interessanti tra gli stilisti emergenti di tutto il mondo: da un rinnovato interesse per la sartoria agli abbellimenti artigianali, fino ad abiti audaci per le occasioni.

La rosa dei 20 marchi di quest’anno comprende anche candidati provenienti da tre Paesi nuovi per il Premio LVMH: Egitto, Ghana e Arabia Saudita. Ci tengo inoltre a dare il benvenuto a due marchi che hanno partecipato al Premio in passato: Renaissance Renaissance (2021) e Soshiotsuki (2016).

Anche quest’anno molti marchi danno grande valore alla sperimentazione e all’estetica, proprio come accade nel contesto del nostro Premio Savoir-Faire, giunto alla sua seconda edizione. Questo premio pone in risalto l’importanza dell’artigianato, dell’innovazione e della sostenibilità: tre temi chiave per l’industria della moda e del lusso di oggi.

Vorrei congratularmi con tutti i semifinalisti, e non vedo l’ora di incontrarli nel nostro showroom di Parigi”.

PREMIO LVMH 2025: I VENTI SEMIFINALISTI

ALAINPAUL di Alain Paul, Francia; collezioni donna, uomo e genderless

ALL-IN di Benjamin Barron, Stati Uniti, e Bror August Vestbø, Norvegia; collezioni donna e genderless

BOYEDOE di David Boye-Doe Kusi, Ghana; collezioni genderless

FRANCESCO MURANO di Francesco Murano, Italia; abbigliamento donna

JOSH TAFOYA di Josh Tafoya, Stati Uniti; collezioni genderless

KML di Ahmed Hassan, Arabia Saudita; collezioni uomo e genderless

MERUERT TOLEGEN da Meruert Planul-Tolegen, Stati Uniti; abbigliamento donna

MFPEN di Sigurd Bank, Danimarca; abbigliamento donna e uomo

NICKLAS SKOVGAARD di Nicklas Skovgaard, Danimarca; abbigliamento donna

PENULTIMATE di Xiang Gao, Cina; collezioni genderless

PILLINGS di Ryota Murakami, Giappone; abbigliamento donna

RENAISSANCE RENAISSANCE di Cynthia Merhej, Libano; abbigliamento donna

SINEAD O’DWYER di Sinéad O’Dwyer, Irlanda; abbigliamento donna

SOSHIOTSUKI di Soshi Otsuki, Giappone; abbigliamento donna

STEVE O SMITH di Steve O Smith, Regno Unito; abbigliamento donna e uomo TOLU COKER di Tolu Coker, Regno Unito; abbigliamento donna

TORISHEJU di Torishéju Dumi, Regno Unito; abbigliamento donna e uomo YASMIN MANSOUR di Yasmin Mansour, Egitto; abbigliamento donna

YOUNG N SANG di Sang Lim Lee e Youngshin Hong, Corea del Sud; abbigliamento uomo ZOMER di Danial Aitouganov, Paesi Bassi; abbigliamento donna

IL PREMIO LVMH PREVEDE TRE RICONOSCIMENTI

Il Premio LVMH per i giovani stilisti di moda,che si concentra sulla creatività, prevede un premio di 400.000 euro Il vincitore avrà diritto a una mentorship personalizzata della durata di un anno da parte di un team LVMH dedicato.

Il Premio Karl Lagerfeld, teso a premiare la creatività dei giovani marchi, prevede un premio di 200.000 euro e un programma di mentorship di un anno.

Il premio più recente, il Premio Savoir-Faire, si concentra sull’artigianalità, sul savoir-faire tecnico, sull’innovazione e sulla sostenibilità dei giovani marchi. Oltre che di un riconoscimento pari a 200.000 euro, il vincitore beneficerà anche di un programma di mentoring specifico di un anno teso a incoraggiare la trasmissione delle competenze in queste aree.

Infine, il Premio si rivolge a tre giovani diplomati delle scuole di moda. Ogni vincitore, così come la sua scuola, riceverà 10.000 euro ed entrerà a far parte dello studio di design di una delle Maison del gruppo per un anno. Le candidature sono aperte sul sito web lvmhprize.com fino al 30 marzo 2025.

Ultime notizie