In qualità di attore economico di primo piano in Italia, LVMH presenta la terza edizione del suo tour “You&ME” nel Paese. A Roma e Firenze, il Gruppo introdurrà ai visitatori i suoi oltre 280 Métiers d’Excellence, mettendo in evidenza i suoi savoir-faire e fornendo ispirazione per nuove vocazioni.

Pubblicato il 20.03.2025 • 3 MINUTI
  • Savoir-faire
  • LVMH

Dopo il successo del tour di You&ME in Francia, che ha accolto oltre 7.500 visitatori in quattro città, l’evento continua il suo viaggio in Italia, facendo tappa a Roma e Firenze.

Per la terza edizione nel Paese, LVMH Métiers d’Excellence mira a mettere in luce la diversità dell’artigianato “Made in Italy” a una nuova generazione di talenti che portino avanti queste tradizioni.  

La prima tappa si è svolta il 20 marzo presso il Salone delle Fontane di Roma, dove LVMH Métiers d’Excellence ha fatto la sua prima apparizione in una città nota per il suo patrimonio culturale, la sua storia e le sue tradizioni. Grazie alla sua strategica posizione centrale, l’evento ha puntato a coinvolgere giovani talenti da tutta Italia. Inoltre, Roma è la sede di alcune delle principali Maison del Gruppo, come Bulgari e Fendi. 

L’evento è stato aperto da una delegazione di rappresentanti del Gruppo, tra cui Toni Belloni, Presidente di LVMH Italia e Consigliere del CEO di LVMH, nonché gli amministratori delegati delle principali Maison italiane, tra cui Jean-Christophe Babin (Bulgari), Pierre-Emmanuel Angeloglou (Fendi), Giulio Bergamaschi (Acqua di Parma), Saar Debrouwere (Pucci) e Paola Faccioli (Cova), Alexandre Boquel, Direttore dei Métiers d’Excellence LVMH, oltre a rappresentanti delle istituzioni, tra cui Pierluigi Bartolomei, Presidente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy” del Ministero delle Imprese, e rappresentanti del Parlamento e del Comune di Roma. Era presente anche Mattia Stanga, content creator e ambasciatore del tour You&ME Italia. 

Il tour You&ME proseguirà in Italia il 4 e 5 aprile alla Stazione Leopolda di Firenze, simbolo dell’artigianato “Made in Italy” e base italiana per i LVMH Métiers d’Excellence. 

Durante gli eventi, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diversi spazi dedicati: 

  • Il Museo LVMH, un’area espositiva che presenta i sei settori di attività del Gruppo attraverso gli oggetti iconici delle sue Maison; 
  • Padiglioni immersivi, in cui i visitatori possono scoprire i savoir-faire delle Maison, interagire con i maestri artigiani e parlare con i rappresentanti delle risorse umane; 
  • Laboratori interattivi, ospitati dai partner artigianali dei Métiers d’Excellence in Italia, che offrono esperienze pratiche per scoprire nuove professioni; 
  • Sessioni di coaching, guidate da esperti delle risorse umane, che forniscono approfondimenti su professioni come la gioielleria, l’ospitalità, la vendita al dettaglio e la pelletteria; 
  • Esperienze di realtà virtuale, che immergono i visitatori negli ecosistemi dei savoir-faire delle Maison; 
  • Uno spazio dedicato all’Istituto dei Métiers d’Excellence, dove i partecipanti potranno informarsi sui programmi di formazione gratuiti disponibili in Italia. 

“Trasmettere il savoir-faire richiede tempo e dedizione. Il tour italiano di You&ME è una grande opportunità per sensibilizzare le giovani generazioni e promuovere l'interesse per le 280 professioni del savoir-faire. 

Con oltre 30 opportunità di formazione gratuita offerte dall’Istituto italiano dei Métiers d’Excellence, il Gruppo LVMH si impegna attivamente nel assicurare il dinamismo e la diversità della nostra pipeline di talenti nei settori della creatività, dell’artigianato e dell’esperienza clienti”, ha dichiarato Maud Alvarez-Pereyre, Group Chief Human Resources Officer di LVMH. 

L’evento You&ME è aperto agli studenti, al pubblico e a chiunque sia interessato ai Métiers d’Excellence e alle opportunità di formazione offerte dal programma Métiers d’Excellence di LVMH. 

Per maggiori informazioni sui Métiers d’Excellence LVMH, sui programmi di formazione e sulle posizioni aperte, visitare il sito web dedicato: youandme.lvmh.it

Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Per partecipare, si consiglia di registrarsi tramite la pagina ufficiale: https://youandme.lvmh.it/youandme-tour

Illustrazione 1

Ultime notizie