FENDI E LA GRANDE ATTRAZIONE DELLA CINA: CONNESSIONE CULTURALE
Pubblicato il 23.10.2007
2 minuti
- Eventi
- Hall of Fame
- Moda e Pelletteria

Nel 2007 Fendi ha organizzato la primissima sfilata sulla Grande Muraglia cinese, un evento visibile perfino dallo spazio! Un simbolo di audacia e convergenza culturale, la sfilata rimane un traguardo incredibile nella storia della moda.
In una dichiarazione di creatività audace, passione e pura determinazione, Fendi e Karl Lagerfeld hanno organizzato la primissima sfilata sulla Grande Muraglia cinese nel 2007. Sullo sfondo maestoso dei paesaggi del Regno di Mezzo, Fendi ha celebrato il suo ottantesimo anniversario, aprendo un nuovo capitolo nella storia della Maison e dell’industria della moda nel suo complesso.
La sfilata spettacolare ha richiesto più di un anno di progettazione e sei mesi di preparazioni molto intensive. Il colossale investimento umano e materiale fa eco allo spirito creativo audace di Fendi.
La collezione Primavera-Estate 2008 ha presentato 88 look dalla precisione estrema. I colori, i materiali e i drappeggi impeccabili hanno reso omaggio al savoir-faire magistrale degli atelier Fendi. I codici emblematici Fendi sono emersi attraverso tutta la collezione. Dal monogramma Fendi nella scenografia e nelle silhouette architetturali, al trionfante bianco e nero, lo stile era elegante e sofisticato. Per celebrare il patrimonio culturale cinese, Fendi ha anche presentato look ispirati all’abito tradizionale cinese.
Abbinando la Grande Muraglia Cinese risalente a due millenni fa e l’eleganza contemporanea della moda italiana, Fendi ha avviato un dialogo avvincente tra le due culture. La sfilata rimane impressa nelle memorie come un esempio ispiratore di come la moda sia alimentata da tutte le culture e abbia un’abilità unica a innalzare l’estetica oltre i confini geografici.